Il CEREMSS è il Centro Regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale del Lazio – CEREMSS. Il Progetto, realizzato dalla Regione Lazio attraverso ASTRAL SpA, gestore della Rete Viaria Regionale, è stato cofinanziato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (attraverso il 2° Programma Quadro del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale). Al Centro di Monitoraggio è assegnato principalmente un ruolo di coordinamento, indirizzo e supporto finalizzato alla riduzione delle vittime della strada.
Il CEREMSS, infatti, si predispone come uno strumento:
- conoscitivo, tecnico e divulgativo
- di analisi e valutazione sui dati provenienti da diverse fonti (incidentalità, strade, traffico)
- di supporto all’azione di governo della sicurezza stradale.
Per assolvere a tutte queste funzioni, il CEREMSS è dotato principalmente di due sistemi informativi:
- Sistema Informativo Incidentalità Stradale – SIIS, messo a disposizione dei Comandi di Polizia Locale per la raccolta informatizzata dei dati sugli incidenti sulle strade del Lazio direttamente sul campo. Con il CEREMSS-SIIS la Regione Lazio, a partire dal 15/03/2018, ha aderito al Protocollo di Intesa per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull’incidentalità stradale, sottoscritto tra ISTAT, Ministeri dell’Interno, della Difesa e dei Trasporti, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Unione delle Province italiane e Associazione Nazionale dei Comuni italiani
- Sistema Informativo Centrale – SIC diviso in una parte privata e in una pubblica.La parte privata mediante un sistema informativo denominato Safety Manager consente a tecnici ed esperti di raccogliere dati provenienti dagli incidenti, dalle strade e dal traffico, di analizzarli, individuare le cause e le contromisure per mitigare il numero di incidenti, morti e feriti sulle nostre strade. La parte pubblica è rappresentata da questo Portale, attraverso il quale il CEREMSS consente la fruibilità ad operatori del settore Sicurezza Stradale, associazioni e cittadini di:
- dati sull’incidentalità stradale
- dati territoriali e di popolazione
- informazioni inerenti le strade della Rete Viaria Regionale, il traffico, i fattori territoriali e altri fattori che possono incidere sulla Sicurezza Stradale
- normativa, piani e studi sulla sicurezza stradale a livello internazionale, europeo e nazionale
- aggiornamenti e azioni messe in campo a favore della riduzione delle vittime sulla strada
Per consultare il Portale del CEREMSS: clicca qui
ALLEGATI: Linee di Attività CEREMSS
ASTRAL PER LA SICUREZZA STRADALE
- SI AVVISA CHE IN DATA 23 GENNAIO 2018 ASTRAL SPA DARÀ AVVIO ALLE OPERAZIONI DI RIMOZIONE DEI MEZZI PUBBLICITARI ABUSIVI INSTALLATI LUNGO E IN VISTA DELLA SR 2 CASSIA DAL KM 19+000 AL KM 76+000
- CIVILTA’ STRADALE
- AVVISO RIAPERTURA DEI TERMINI PER RILASCIO AUTORIZZAZIONE PER INSTALLAZIONE CARTELLI PUBBLICITARI e PREINSEGNE: SR 6 CASILINA, SR 207 NETTUNENSE, SR 5 TIBURTINA VALERIA, SR 148 PONTINA, SR 156 MONTI LEPINI, SR 509 DI FORCA D’ACERO, SVV SORA – CASSINO.
- AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER L’APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO E DELLA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ (EX ART. 9, 10, 11 E 16 DEL TESTO UNICO ESPROPRI D.P.R. 327/2001 E S.M.I.) LAVORI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA CON TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA FOSSO DELL’ACQUA PREZIOSA A CONFINE DEI COMUNI DI GROTTAFERRATA E CIAMPINO, E FOSSO DELL’ACQUA MARCIANA NEL COMUNE DI CIAMPINO.
- RISPOSTA A QUESITO PER BANDI APPALTO INTEGRATO PER AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO FERROVIA EX CONCESSA ROMA-VITERBO, LOTTI 1 E 2
- SI AVVISA CHE IN DATA 5 DICEMBRE 2017 ASTRAL SPA DARÀ AVVIO ALLE OPERAZIONI DI RIMOZIONE DEI MEZZI PUBBLICITARI ABUSIVI INSTALLATI LUNGO E IN VISTA DELLA SR 509 DI FORCA D’ACERO, DELLA SR 627 DELLA VANDRA E DELLA SSV SORA-CASSINO.
- APPALTO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA ED ESECUZIONE DI LAVORI SULLA BASE DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA FERROVIA EX CONCESSA ROMA-VITERBO NELLA TRATTA EXTRAURBANA RIANO-MORLUPO DA PROGR. KM 0+000 A PROGR. KM 5+989,31 DI PROGETTO
- AVVISO DI SOSPENSIONE RILASCIO AUTORIZZAZIONE PER INSTALLAZIONE CARTELLI PUBBLICITARI E PREINSEGNE SR 156 DEI MONTI LEPINI
- AVVISO RIAPERTURA DEI TERMINI PER RILASCIO AUTORIZZAZIONE PER INSTALLAZIONE INSEGNE DI ESERCIZIO: SR 630 AUSONIA, SR 6 CASILINA, SR 207 NETTUNENSE, SR 5 TIBURTINA VALERIA, SR 148 PONTINA.
- Astral Spa chiude il bilancio in attivo per il terzo anno consecutivo
ARTICOLI STAMPA
- LE TRE LINEE D’AZIONE DEL CEREMSS
- INSEGNALETICA, CEREMSS E SICUREZZA STRADALE
- IL NEW DEAL DELLA SICUREZZA STRADALE: LA STRATEGIA EUROPEA PER IL 2020
- FOCUS SULL’ANALISI DEI DATI DELL’INCIDENTALITA’ STRADALE
- BUONE PRATICHE E SINERGIE ISTITUZIONALI NELLA SICUREZZA STRADALE REGIONALE
- S.R.PONTINA | LE CORBUSIER, ROTATORIA A LIVELLI SFALSATI SUL TERRITORIO DI LATINA
- MIGLIORARE LA SICUREZZA STRADALE: UNA DELLE FINALITA’ PRIMARIE DELLA REGIONE
- LA PREVENZIONE NELLA SICUREZZA STRADALE NEL LAZIO ATTRAVERSO IL CEREMSS
- BEST PRACTICE ANALIZZATE DAL CEREMSS DELLA REGIONE LAZIO PER IL CONTRASTO DEI COMPORTAMENTI DI GUIDA A RISCHIO
- CEREMSS REGIONE LAZIO: PIANO NAZIONALE SICUREZZA STRADALE – COMUNE DI COLLEFERRO: PROGETTO “SICUREZZA E INNOVAZIONE”
- CEREMSS REGIONE LAZIO: IL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NEL LAZIO
- CEREMSS REGIONE LAZIO: IL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE
- INCIDENTI, MORTI E FERITI: IL CONFRONTO DELLA TENDENZA SULLE STRADE ITALIANE E DEL LAZIO
- SCUOLA SUPERIORE DI POLIZIA DI ROMA: LA SICUREZZA STRADALE IN UN LIBRO
- L’ IMPORTANZA DELL’ INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA SICUREZZA STRADALE
- IL VAR VIAGGIA SULLE STRADE DEL LAZIO PER LA TRASPARENZA
- PIANO ESODO ESTIVO 2015 DIFFUSO DA “VIABILITA’ ITALIA” NEL DECENNIO DI ATTIVITA’
- INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA STRADALE URBANA IN UNA GUIDA
- OBIETTIVO UE 2020 DIMEZZARE L’ INCIDENTALITA’ SULLE STRADE – I DATI DEL LAZIO NEL TRIENNIO 2010/2013
- LANCIATORI DI SASSI, IRASCIBILITA’ E VIOLENZA FRA AUTOMOBILISTI: IL VALORE NEGATIVO AGGIUNTO ALL’ INCIDENTALITA’
- DALL’ ALFABETIZZAZIONE ALLA CULTURA DELLA SICUREZZA STRADALE