Autorizzazioni e concessioni (2013)

Descrizione del servizio

Compito primario istituzionale di ASTRAL è quello di garantire la sicurezza della circolazione e la tutela del patrimonio della rete viaria regionale ad essa affidata.

In materia d’uso delle strade vige il principio che, quando si tratta di uso ordinario, tale uso è libero a tutti e non è subordinato ad alcun atto amministrativo.

Non così per gli altri usi consentiti e particolarmente per l’uso eccezionale, per il quale occorre un preliminare provvedimento dell’autorità competente.

Le autorizzazioni sono gli atti amministrativi che, rimuovendo un ostacolo, rendono possibile l’esercizio di un diritto o di un potere che già appartiene ai singoli soggetti.

Le concessioni, invece, conferiscono ai soggetti nuovi poteri e diritti dai quali resta ampliata la loro sfera giuridica.

Le concessioni che interessano ASTRAL sono della specie indicata in dottrina come costitutive e tendono a concedere al richiedente l’uso e l’occupazione di aree demaniali per uno scopo diverso da quello cui il bene demaniale è direttamente destinato.

Le licenze e concessioni, rilasciate da ASTRAL, si possono riassumere in atti che, nel rispetto delle norme del Codice della Strada (D.Lgs. 30.04.1992, n. 285) e del relativo Regolamento di Esecuzione e di Attuazione (D.P.R. 16.12.1992, n. 495) permettono e, se del caso, regolamentano:

1) Gli attraversamenti longitudinali e trasversali, sia aerei che sotterranei, delle strade statali con strade comunali, provinciali, regionali o comunque strade di uso pubblico;

2) Gli attraversamenti longitudinali e trasversali, sia aerei che sotterranei, delle strade statali con ferrovie, canali, acquedotti, reti fognanti, metanodotti, linee elettriche, cavi telefonici e di telecomunicazioni (reti TLC in genere), ecc.;

3) L’apertura di accessi carrabili o pedonali dalle strade, a fondi agricoli, a civili abitazioni e ad attività commerciali ed industriali;

4) L’apertura di accessi ad impianti per la distribuzione automatica di carburante ad uso autotrazione (liquidi e/o gassosi) in fregio a strade statali;

5) Rilascio di provvedimenti per richieste di concessione di deroga, ai sensi del secondo comma dell’art. 9 della Legge 24.07.1961, n. 729, per edificazioni a distanza inferiore a m 25 dal confine di proprietà autostradale, nei limiti di quanto previsto al riguardo delle vigenti norme di legge;

6) Rilascio di provvedimenti per richieste di concessione di deroga, ai sensi dell’art. 2.1.07, comma d) del D.M. LL.PP. 21.03.1988, n. 449, per l’installazione o il mantenimento di sostegni per linee elettriche aeree a distanza non regolamentare dal confine di proprietà stradale;

7) Il parere sulla concessione della sanatoria edilizia per edifici ubicati a distanza non regolamentare dal confine di proprietà stradale, in quanto ricadenti su aree sottoposte a vincolo edificatorio a protezione del nastro stradale (Legge n. 45/1985, art. 32, e s.m.i.).