AVVISO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA SPECIALISTICA IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.L.VO 231/2001 MEDIANTE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA EX ART. 36, C. 2, LETT. B) DEL D.LGS. N. 50/16 – RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
F.A.Q. – Domande frequenti
E’ pervenuto alla scrivente Azienda il seguente quesito7:
In merito a quanto descritto al punto 4, paragrafo “Oggetto e finalità dell’incarico” dell’Allegato 1 – Relazione Tecnica, si richiede di specificare cosa si intenda con “implementazione dei protocolli preventivi del modello, mirati all’abbattimento dei rischi di commissione dei reati, secondo le modalità individuate e documentate nel punto b) ovvero la progettazione di ciò che il D.Lgs. 231/01 definisce “specifici protocolli diretti a programmare la formazione delle decisioni dell’ente in relazione ai reati da prevenire”;
Risposta
Per Protocolli si intendono le Procedure Aziendali che la ditta aggiudicataria dovrà predisporre al fine di consentire il corretto presidio delle aree a rischio reato.
E’ pervenuto alla scrivente Azienda il seguente quesito6:
Si richiede se è sufficiente inserire nella documentazione la sola richiesta ed un’autocertificazione del Durc per poi inviare il Durc non appena pervenuto
Risposta
Si
E’ pervenuto alla scrivente Azienda il seguente quesito5:
Si richiede di confermare che dovranno essere allegati soltanto i tre curricula riferiti al team di progetto, così come richiesto al punto ii dell’avviso.
Risposta
Sì, si conferma quanto richiesto al punto ii dell’avviso.
E’ pervenuto alla scrivente Azienda il seguente quesito4:
Si richiede di confermare che possono manifestare interesse anche società di capitali che svolgono servizio di consulenza specialistica nelle tematiche inerenti il D.Lgs. 231/01. Nel caso di risposta affermativa si richiede in quale modo è possibile modificare il relativo spazio nella domanda di ammissione che prevede la partecipazione delle sole società di professionisti.
Risposta
Sì, si conferma la possibilità di partecipazione per le società di capitali che abbiano un’iscrizione al registro delle imprese per attività coerenti con l’oggetto di gara (vedi risposta al Quesito n. 1) o che svolgono servizio di consulenza specialistica nelle tematiche inerenti il D.Lgs. 231/01. In questo secondo caso è necessario allegare una nota che specifichi l’elenco e l’importo dei servizi analoghi effettuati negli ultimi tre anni. Per quanto riguarda la modifica del format di “domanda di ammissione” allegato all’avviso, è possibile aggiungere direttamente la tipologia/forma giuridica dell’operatore economico richiedente nello spazio sottostante la dicitura: “CHIEDE – di partecipare alla gara in epigrafe:” come…
E’ pervenuto alla scrivente Azienda il seguente quesito3:
Si richiedono chiarimenti circa la modalità di partecipazione da parte di un costituendo raggruppamento di imprese. In particolare se la domanda di partecipazione vada presentata dalla sola mandataria.
Risposta
La domanda di partecipazione da parte di un costituendo raggruppamento di imprese dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il Raggruppamento. Così come ad ogni impresa viene richiesto di compilare il D.G.U.E. allegato all’avviso di gara.
E’ pervenuto alla scrivente Azienda il seguente quesito2:
Si richiede conferma che, in caso di partecipazione da parte di società di capitali:
- Per una “struttura organizzata con un team di almeno 10 persone” si intende che la società debba avere almeno 10 dipendenti;
- Il fatturato minimo richiesto debba essere posseduto dalla società
Risposta
- Si intende che la società sia dotata di una struttura organizzata con un team di almeno 10 persone che si occupino in maniera specifica dell’attività oggetto del servizio;
- Si conferma che la società sia in possesso di un fatturato minimo specifico per l’attività oggetto del servizio di almeno 300.000 euro negli ultimi tre anni.
E’ pervenuto alla scrivente Azienda il seguente quesito:
Si richiede di confermare che possono manifestare interesse anche società di capitali con iscrizione al registro delle imprese per attività coerenti con l’oggetto di gara
Risposta
Sì, si conferma la possibilità di partecipazione per le società di capitali che abbiano un’iscrizione al registro delle imprese per attività coerenti con l’oggetto di gara
12/06/2017