DA GENNAIO 2022 LA RIVOLUZIONE DELLA ROMA – LIDO. DIVENTERA’ METROMARE
Da gennaio 2022, quando la gestione delle ferrovie ex concesse (Roma – Lido e Roma – Civita Castellana – Viterbo) tornerà alla Regione Lazio attraverso le società Cotral (che gestirà i treni) e Astral (che gestirà l’infrastruttura), la Roma-Lido verrà rivoluzionata per diventare METROMARE. Due anni di lavori e investimenti per trasformare completamente la linea ferroviaria nel treno veloce che unisce Roma e Ostia e offrire ai romani e a tutti gli utenti un servizio all’altezza delle esigenze. La presentazione oggi alla presenza del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, insieme all’Assessore alla Mobilità, Mauro Alessandri, alla Presidente di Cotral, Amalia Colaceci e all’Amministratore Unico di Astral, Antonio Mallamo. Il cronoprogramma si basa su due snodi: ammodernamento dell’infrastruttura e revisione e acquisto di nuovi treni che permetteranno ai pendolari una spola continua tra la città e il Municipio X. Per arrivare a offrire una frequenza efficiente (un treno ogni sei minuti, nel 2024), la Roma-Lido avrà bisogno di due anni di lavori. I cantieri partiranno immediatamente (gennaio 2022) e saranno concepiti in modo da ridurre al minimo i disagi per l’utenza. Rfi si occuperà di potenziare e ammodernare l’intera linea, con interventi programmati dalle 21 alle 6 del mattino, mentre Astral effettuerà lavori di restyling in tutte le stazioni: accessibilità, scale mobili, servizi igienici e opere murarie. La svolta, ovvero un treno ogni sei minuti, si avrà nel 2024 con l’arrivo di 5 treni nuovi, e consentirà anche di mettere in servizio 6 nuovi treni sula linea Roma – Civita Castellana – Viterbo.