INFRASTRUTTURE, DALLA REGIONE 26,6 MLN PER MESSA IN SICUREZZA

 DA ASTRAL AL VIA 47 INTERVENTI SU OLTRE 100 KM DI STRADE REGIONALI

Oltre ventisei milioni di euro per la messa in sicurezza delle strade regionali. A tanto ammonta l’impegno finanziario della Regione Lazio che, attraverso Astral Spa (Azienda Strade Lazio), ha predisposto un Pacchetto infrastrutture sulle strade di competenza regionale attraverso un Piano Straordinario delle Esigenze per interventi dovuti alla  mancata manutenzione degli anni passati e aggravati anche dai danni causati dal maltempo. L’eccezionalità delle piogge dei mesi scorsi, infatti, ha seriamente compromesso la percorribilità in alcune arterie regionali dove si è evitata la chiusura delle stesse grazie a uno sforzo comune tra Astral  SpaProvince del Lazio e Polizia Stradale, mentre in altre arterie si è dovuto procedere ad interdizioni di traffico e restringimenti a seguito di smottamenti e frane.

Un impegno di 26,6 milioni di euro per 47 interventi su oltre 100 km totali di Strade Regionali, dislocati su quasi tutta la rete viaria regionale, che hanno l’obiettivo di ripristinare la sede viaria dove è stata particolarmente danneggiata e di mettere in sicurezza i movimenti franosi con varie tipologie di rafforzamento. In particolare, saranno 15 gli interventi sulle strade in provincia di Roma (36,45 km), 13 nella provincia di Frosinone (15,8 km), 10 in provincia di Rieti (12 km), 5 in provincia di Latina (19,10 km) e 4 in provincia di Viterbo (19,6 km).

La rete viaria regionale gestita da ASTRAL Spa si sviluppa per circa 1.500 Km ereditati dall’Anas dall’ottobre 2011 in applicazione della Legge Bassanini (L. 59/97) e del successivo Decreto legislativo 112/98, in base ai quali la maggior parte delle strade statali sono state trasferite al demanio delle Regioni o delle Province. Al trasferimento di una rilevante porzione della rete stradale statale dall’ANAS si sommano altri tratti stradali di nuova costruzione, come la Strada Regionale “Maria e Isola Casamari”, detta Superstrada Sora-Frosinone, realizzata dalla stessa Astral Spa o dalla Regione Lazio.

Per la realizzazione degli interventi pianificati saranno banditi dei micro appalti, funzionali alla realizzazione delle opere, in modo da offrire respiro a tante piccole e medie imprese che hanno sofferto la crisi delle commesse pubbliche e la flessione degli investimenti pubblici in infrastrutture. Un intervento lungamento atteso poiché, a causa della drastica riduzione delle risorse finanziarie disponibili, si è venuta a determinare una radicale riduzione degli interventi di manutenzione straordinaria che nel corso degli anni ha indebolito seriamente la sovrastruttura stradale, quindi la portanza della fondazione,  soprattutto in quelle arterie a maggior transito veicolare.

Durante il verificarsi degli eventi meteorologici e nei giorni successivi, il personale tecnico di Astral  Spa ha provveduto ad effettuare una serie di controlli su tutta le rete viaria, evidenziando quelle che erano le situazioni più critiche e che necessitavano di un intervento immediato. Tenuto conto della limitata disponibilità finanziaria, l’Area Tecnica di Astral ha sviluppato una serie di progetti tentando di massimizzare il rapporto durabilità/costo, con l’obiettivo di garantire la percorribilità di quelle arterie particolarmente danneggiate dagli eventi piovosi eccezionali.

Gli interventi pianificati sono necessari a garantire nel breve periodo la percorribilità sulle suddette arterie, mentre sarà possibile raggiungere un graduale innalzamento dello standard qualitativo della rete viaria regionale, nel medio lungo periodo, soltanto con l’attuazione di una manutenzione straordinaria programmata.

Grazie alle risorse stanziate dalla Regione si interviene inoltre ai fini della prevenzione e della riduzione del tasso di incidentalità sulle strade regionali. La sicurezza sulle strade, infatti, deve essere un obiettivo comune a tutte le pubbliche amministrazioni, come richiesto in più occasioni anche dall’Onu e dalla Ue. Le statistiche indicano che il numero delle vittime della strada rimane inaccettabile, anche in una regione come il Lazio, dove il costo sociale degli incidenti su tutte le arterie è ancora troppo alto.

Dichiarazione dell’Amministratore Unico di Astral S.p.A.

“Noi – ha affermato Mallamo, Amministratore Unico di Astral SpA – abbiamo preso una società praticamente al collasso ma siamo riusciti a riacquistare credibilità. Abbiamo passato i primi sei mesi a studiare lo stato delle strade regionali e a pagare i debiti. Negli ultimi anni su 1500 km di strade regionali erano stati investiti appena 3 milioni di euro: la mancanza degli interventi della Regione Lazio ha causato vittime sulle strade regionali. L’investimento che presentiamo oggi rappresenta un momento di svolta. Si tratta di interventi a pioggia distribuiti su tutta la rete viaria regionale. Il bando scade l’8 maggio e sara’ tutto trasparente: la procedura avverrà solo via web e si potrà seguire online l’andamento dei lavori”.

 


 

PROSEGUE IL PROGRAMMA DI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA RETE STRADALE REGIONALE

 

Sr 148 Pontina, lavori a lungo termine completati in anticipo

rispetto ai tempi previsti in fase progettuale

Chiuderanno non più tardi del prossimo lunedì (20 aprile ’15) i cantieri aperti da Astral Spa sulla SR 148 Pontina per la messa in sicurezza di alcuni tratti particolarmente ammalorati dell’arteria regionale, sia in direzione Roma che in direzione Latina, nei comuni di Roma, Ardea e Pomezia. I lavori di rifacimento del manto stradale e di ripristino della segnaletica sono stati svolti in circa dieci giorni, durante le ore notturne, con un anticipo di circa due settimane rispetto ai tempi previsti in fase progettuale. Circa un milione e 500 mila euro per opere che produrranno risultati a lungo termine.

La scelta progettuale – spiega l’amministratore unico di Astral Spa, Antonio Mallamo – è adesso quella di intervenire su tratti puntuali, ma con soluzioni a più ampio respiro proprio in termini di tempo, senza cioè dover ricorrere al medesimo tipo di interventi a intervalli di brevi periodi, a volte anche di una sola stagione. Nel caso specifico della Pontina, la fresatura è stata, infatti, operata in profondità, rendendo il manto stradale più resistente alle intemperie e alle sollecitazioni dei mezzi in transito”.

Prosegue, inoltre, il programma delle opere affidate dalla Regione Lazio ad Astral Spa che, in attuazione della Legge 439/13, ha progettato e avviato anche interventi di messa in sicurezza sulle strade dei centri abitati di 63 comuni del Lazio. Si tratta di lavori di rifacimento della pavimentazione stradale e della segnaletica già conclusi a Genzano di Roma, Marta e Valmontone, mentre sono in fase di ultimazione nel comune di Palombara Sabina. Gli interventi di riqualificazione stradale in fase di aggiudicazione di gara, il cui inizio è, pertanto, previsto nel giro di pochi mesi, interesseranno, inoltre, i centri abitati di Rocca Priora, Zagarolo, Rocca Santo Stefano, Anguillara Sabazia, Rocca di Papa, Atina, Poli, Arsoli, Mazzano Romano, Vignanello, Lariano, Campagnano di Roma, Valentano, Castelliri, Sacrofano, Arlena di Castro, Castiglione in Teverina, Rocca Massima, Bassano Romano e Montefiascone.

Sono, invece, ancora in fase di progettazione i lavori di messa in sicurezza delle strade comunali di Tivoli, Alatri, Torre Cajetani, Nemi, Ausonia, Itri, Montelibretti, Santopadre, Unione dei Comuni dell’Acerno e del Fibreno e Pico.

Astral Spa ricorda che sono stati anche ultimati gli interventi di messa in sicurezza (rifacimento piano viabile e ripristino del sistema di drenaggio) in tratti delle arterie regionali SR 6 Casilina, SR 3 Flaminia (installazione guard-rail e rifacimento manto stradale e segnaletica anche nel centro abitato di Rignano Flaminio), SR 156 Monti Lepini var., SR 657 Sabina, SR 312 Castrense, SR 2 Cassia e SR 214 Marìa e Isola Casamari.

Cantieri ancora aperti, invece, sulla tangenziale Appia Cisterna (messa in sicurezza svincolo Cisterna-Campoleone) e, in provincia di Rieti, sulla Sp 54 Magliansabina, sulla Sp 51g del Giglio, sulla Sp 48b San Luigi e sulla Sp 51f San Giovanni e San Prospero.

E’ stato, inoltre, avviato il procedimento di gara di appalto per gli interventi di messa in sicurezza da effettuare in tratti della SR 207 Nettunense, della SR 313 di Passo Corese, della SR 2 Cassia, della SR 214 Marìa e Isola Casamari, della SSV Sora-Cassino, della SR 155 Fiuggi, della SR 609 Carpinetana, della SR 5 Tiburtina (ripristino impianto di illuminazione tra i comuni di Guidonia Montecelio e Tivoli) e della Tangenziale Appia-Cisterna.

Sono in fase di aggiudicazione, poi, nuovi lavori di manutenzione straordinaria su diversi tratti della SR 148 Pontina, della SR 213 Flacca, della SR 296 Scafa, della SR 2 Cassia e della SR 6 Casilina.

Infine, la fase di progettazione degli interventi di messa in sicurezza di varia natura (consolidamento a seguito di frane, rifacimento della segnaletica e del manto stradale, ripristino dell’illuminazione) sta interessando tutta la rete stradale regionale. In particolare, tratti della SR 148 Pontina, della SR 630 Ausonia, della SR 214 Marìa e Isola Casamari, della SSV Sora-Cassino, della SR 207 Nettunense, della SR 156 Monti Lepini, della SR 471 di Leonessa, della SR 657 Sabina, della SR 260 Picente, della SR 577 Lago di Campotosto, della SR 578 Salto Cicolana, della SR 82 Valle del Liri, della SR 627, della SR 627 Vandra, della SR 155 Fiuggi, della SR 6 Casilina, della SR 5 Tiburtina e della SR 411 Sublacense.