SR 3 FLAMINIA

DESCRIZIONE

La SR 3 Flaminia è una via consolare romana che collega la città di Roma a quella di Rimini. Realizzata in soli due anni, dal 220 al 219 a.C. per volontà del censore Caius Flaminius, da sempre viene considerata una importante via di collegamento per importanza economica e soprattutto militare ai tempi degli antichi romani. Della cura e della manutenzione della strada, infatti, se ne sono occupati direttamente gli imperatori Augusto, Vespasiano e Adriano. La strada ebbe un ruolo importante durante la guerra civile quando Cesare con le sue truppe passa il Rubicone e occupa Roma, ma anche durante l’impero di Nerone e poi lungo il periodo bizantino. Nel corso dei secoli, nel Medioevo, verrà abbandonata e lasciata in balìa di bande e malfattori e riacquista la sua importanza solo dopo l’Unità d’Italia.
Il tratto gestito da Astral è lungo circa 60 km. Lungo il tragitto notevoli sono i siti archeologici, mausolei e tombe. Celebre a esempio è la Tomba dei Nasoni
DATI TECNICI

  • INIZIO: Roma
  • FINE: nei pressi del confine regionale Lazio – Umbria, nel territorio del Comune di Magliano Sabina
  • GESTIONE ASTRAL: 60,340 km
  • LUNGHEZZA TOTALE: 67,340 km
  • SR 3 VIA FLAMINIA
  • Elenco Strade Consegnate

SULLA FLAMINIA