TIVOLI, AL VIA I LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PONTE DEGLI ARCI

Il collegamento stradale alternativo alla strada provinciale Empolitana consentirà di bypassare l’attuale tracciato lungo il ponte medievale e le arcate dei tre acquedotti di epoca romana, di ridurre la congestione della viabilità urbana e agevolare l’accesso a Tivoli dal casello autostradale di Castel Madama: opera ultimata entro la fine del 2018

Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e l’amministratore unico di Astral Spa, Antonio Mallamo, inaugurano l’avvio dei lavori di realizzazione del Ponte degli Arci, nell’abitato di Tivoli. L’opera, il cui inizio dei lavori è atteso entro il mese di luglio prossimo e la cui ultimazione è prevista entro la fine del 2018, ha lo scopo di risolvere l’annoso problema dovuto alla congestione del traffico lungo la SP 33a Empolitana, nel tratto di collegamento tra l’abitato di Tivoli e lo svincolo autostradale della A24 di Castel Madama, che rappresenta il principale accesso alla cittadina. L’investimento totale per l’opera da parte della Regione Lazio è stato di poco più di 10,5 mln di euro.

Attualmente, il transito veicolare sul tratto della Empolitana è a senso unico alternato e, a ultimazione dei lavori, sarà trasformato in senso unico da Tivoli in direzione Castel Madama, mentre il traffico nella direzione opposta transiterà sulla nuova infrastruttura.

Obiettivo dell’intervento è anche la tutela e la salvaguardia dei resti di tre acquedotti di epoca romana (Anio Vetus, Anio Novus e Aquae Marcia) e del ponte medievale che insistono sul tratto interessato della strada provinciale. Il complesso delle opere, infatti, prevede il restauro conservativo dell’arco dell’Aquae Marcia, al momento puntellato a seguito di un danneggiamento avvenuto nel 2014, e la realizzazione di una passerella pedonale che consentirà il transito in sicurezza degli utenti, oltre una migliore fruibilità turistica della zona. Inoltre, il progetto prevede l’utilizzo di materiali eco-compatibili, secondo criteri di ingegneria naturalistica, nel rispetto del contesto paesaggistico e architettonico.

Il Ponte degli Arci sarà realizzato in struttura mista acciaio-calcestruzzo, con travi in corten, per uno sviluppo di circa 150 metri e larghezza della piattaforma stradale pari a circa 13 metri, compresi marciapiedi e banchine. 

Potrebbero interessarti anche...