VIA FRANCIGENA DEL NORD: l’itinerario religioso percorribile dall’8 dicembre, data ufficiale di inizio del Giubileo della Misericordia
Astral Spa, puntuale rispetto alla data ufficiale di apertura del Giubileo straordinario della Misericordia, ha reso percorribile la via Francigena del Nord già dall’8 dicembre.
Venerdì 4 dicembre, infatti, è stato varato l’attraversamento pedonale del Fosso del Cremera, una delle maggiori opere previste nel programma di interventi di messa in sicurezza che la Regione Lazio ha affidato all’Azienda Strade Lazio Spa.
La serie di interventi, predisposta al fine di mettere in sicurezza e ridurre la lunghezza di alcuni cammini, ha portato a termine la realizzazione del sentiero che collega via della Ficoraccia con vicolo Formellese, per uno sviluppo di circa 800 metri, per quanto riguarda il sentiero che collega via di Monte Michele con vicolo Formellese, lungo quasi 3 chilometri, nei pressi dell’abitato di Veio, i lavori sono stati avviati e si resta in attesa del certificato BOB (bonifica ordigni bellici) per il loro completamento che presumibilmente avverrà entro il mese di gennaio 2016.
Inoltre, è stato ultimato il consolidamento della passerella pedonale in via Prato della Corte, lungo il tracciato esistente della via Francigena, nel comune di Roma, in prossimità di Veio. Infine, si procederà anche alla messa in sicurezza dell’attraversamento del Fosso Pantanicci, sulla strada di via della Pietrarella di Monte Aguzzo, che costituisce un tratto della via Francigena, per renderlo praticabile e sicuro anche durante i frequenti allagamenti dovuti alle piogge abbondanti.